La processionaria del pino ( Thaumetopoea pityocampa ) è un lepidottero defogliatore che rappresenta un problema sia per la salute umana che per la salute delle pinete.
Il ciclo vitale della processionaria si sviluppa prevalentemente durante l'inverno e la primavera. Le femmine depongono le uova sugli aghi di pino in estate. Le larve, una volta nate, vivono in nidi sericei che costruiscono sui rami degli alberi. Durante la notte si muovono in processione (da cui il nome) per nutrirsi degli aghi. Il periodo di maggiore pericolosità è tra febbraio e aprile, quando le larve mature lasciano i nidi per interrarsi e trasformarsi in crisalidi.
Il pericolo principale è rappresentato dai peli urticanti delle larve. Questi peli, che contengono una sostanza tossica chiamata taumetopoeina, si disperdono facilmente nell'aria e possono provocare:
Gli animali domestici, in particolare i cani, sono particolarmente vulnerabili. Il contatto con le larve può causare glossite%20necrotica (infiammazione e necrosi della lingua) e reazioni sistemiche gravi.
La defogliazione causata dalle larve indebolisce gli alberi, rendendoli più vulnerabili ad altri parassiti e malattie. In caso di infestazioni gravi e ripetute, gli alberi possono morire. Approfondisci defogliazione.
Esistono diverse strategie per prevenire e controllare le infestazioni di processionaria:
È fondamentale segnalare la presenza di nidi di processionaria agli enti competenti per favorire interventi di controllo tempestivi ed efficaci.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page