Cos'è la processionaria?

Processionaria: Informazioni Importanti

La processionaria del pino ( Thaumetopoea pityocampa ) è un lepidottero defogliatore che rappresenta un problema sia per la salute umana che per la salute delle pinete.

Ciclo Vitale

Il ciclo vitale della processionaria si sviluppa prevalentemente durante l'inverno e la primavera. Le femmine depongono le uova sugli aghi di pino in estate. Le larve, una volta nate, vivono in nidi sericei che costruiscono sui rami degli alberi. Durante la notte si muovono in processione (da cui il nome) per nutrirsi degli aghi. Il periodo di maggiore pericolosità è tra febbraio e aprile, quando le larve mature lasciano i nidi per interrarsi e trasformarsi in crisalidi.

Pericoli per la Salute Umana e Animale

Il pericolo principale è rappresentato dai peli urticanti delle larve. Questi peli, che contengono una sostanza tossica chiamata taumetopoeina, si disperdono facilmente nell'aria e possono provocare:

  • Dermatite: Irritazione cutanea, prurito intenso e eritema. Consulta la pagina di dermatite%20da%20contatto per ulteriori informazioni.
  • Congiuntivite: Irritazione agli occhi, lacrimazione e arrossamento. Visita la pagina congiuntivite per dettagli.
  • Problemi Respiratori: Difficoltà respiratorie, tosse e asma. Informazioni su problemi%20respiratori sono disponibili qui.
  • Reazioni Allergiche Gravi: In rari casi, shock anafilattico. Approfondisci reazioni%20allergiche.

Gli animali domestici, in particolare i cani, sono particolarmente vulnerabili. Il contatto con le larve può causare glossite%20necrotica (infiammazione e necrosi della lingua) e reazioni sistemiche gravi.

Danni agli Alberi

La defogliazione causata dalle larve indebolisce gli alberi, rendendoli più vulnerabili ad altri parassiti e malattie. In caso di infestazioni gravi e ripetute, gli alberi possono morire. Approfondisci defogliazione.

Prevenzione e Controllo

Esistono diverse strategie per prevenire e controllare le infestazioni di processionaria:

  • Lotta biologica: Utilizzo di predatori naturali come uccelli insettivori e insetti parassitoidi.
  • Trappole a feromoni: Per catturare i maschi adulti e ridurre la riproduzione.
  • Rimozione meccanica dei nidi: Operazione da effettuare con estrema cautela e protezioni adeguate.
  • Trattamenti insetticidi: Da utilizzare con moderazione e preferibilmente con prodotti biologici. Per ulteriori informazioni, consulta la pagina su insetticidi.
  • Endoterapia: Iniezione di insetticida direttamente nel tronco dell'albero. Scopri di più su endoterapia.

È fondamentale segnalare la presenza di nidi di processionaria agli enti competenti per favorire interventi di controllo tempestivi ed efficaci.